Domenica 25 settembre, dalle ore 19,00, presso il campo di Via De Gasperi si terrà la presentazione ufficiale della stagione calcistica 2016/2017. Non mancate!
mercoledì 21 settembre 2016
martedì 20 settembre 2016
ALLIEVI B: esordio vincente per mister Foletti!
REZZATO - DOMENICA 18 SETTEMBRE 2016
Prima partita di campionato per gli allievi del nuovo mister Michele Foletti, attesi a un banco di prova di notevole difficoltà contro l'ottima formazione del Real Leno, che l'anno scorso ha lasciato un pessimo ricordo ai nostri ragazzi. La mattinata è di quelle che ricordano l'imminente arrivo dell'autunno, le prime piogge hanno rinfrescato l'aria, il campo si è asciugato e le squadre sono schierate per il fischio d'inizio. Si osserva un minuto di silenzio per commemorare l'ex Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi e poi si comincia. Il Real Leno parte meglio e nei primi dieci minuti crea qualche occasione che non impensierisce particolarmente il portiere Lombardi. Al 14' mister Foletti inverte le fasce, spostando Assane a sinistra e Panada a destra per provare a scompigliare le carte (mossa che si ripeterà durante tutto il match). Al 17' occasionissima per il Rezzato dopo un retropassaggio sbagliato del Leno che lancia verso la porta Essien, il quale a tu per tu col portiere tenta di piazzare sul palo lontano ma il tiro viene deviato in corner con un grande riflesso. Tra il 31' e il 35' il Real Leno manda al tiro le sue punte in un paio di occasioni ma entrambe le volte Lombardi para con sicurezza. Finisce il primo tempo a porte inviolate con una leggera supremazia del Leno sul piano del gioco, soprattutto a centrocampo, ma con l'occasione migliore capitata ai nostri. Al 3' del secondo tempo un Rezzato che si toglie di dosso le paure trova il vantaggio: bella azione di Essien sulla destra che salta l'uomo in area e viene atterrato, l'arbitro concede il penalty e Beqiri glaciale spiazza il portiere appoggiando in rete. Al 6' primo cambio per mister Foletti che toglie Assane e mette El Aourch per ridare vigore in fascia. Un minuto dopo il 9 del Leno lascia partire un destro velenoso che sembra indirizzato nell'angolino ma Lombardi con un gran tuffo salva il risultato. Al 12' Beqiri dalla trequarti prova l'eurogol ma il pallone esce di un soffio. Al 18' Siracusa dalla sinistra, ben lanciato da Abaidoo, prova a piazzare sul primo palo ma il portiere è attento e mette in corner. Al 27' Panada solo in area non riesce a impattare il pallone, e poco dopo lo stesso Panada si libera bene dall'avversario e col sinistro fa la barba al palo. Un secondo tempo decisamente migliore per i nostri, con le squadre che si allargano lasciando maggiore spazio per le giocate. Al 35' ancora Panada calcia sicuro a porta spalancata ma il pallone va a sbattere sul palo. Da qui alla fine vanno registrati due grandissimi interventi salva risultato di un Lombardi in stato di grazia, sopratutto nel recupero quando chiude lo specchio della porta a tu per tu con un attaccante del Real Leno. Arriva il fischio finale e arrivano tre punti conquistati con grande dedizione, impegno e voglia di vincere. Bravo mister Foletti che riesce a dare il giusto spirito di sacrificio e la giusta lucidità ai suoi giocatori, il lavoro svolto durante gli allenamenti sta dando i suoi frutti, auspichiamo una crescita costante e un campionato nelle zone alte della classifica, sognando magari il colpaccio finale!
A.B.
Rezzato-Real Leno 1-0
Formazione:
Lombardi, Ballarini, Siracusa, Beqiri, Muzzarelli (C), Ceretti, Mbengue (6' s.t. El Aourch), Romaioli, Essien, Abaidoo, Panada (38' s.t. Bartels)
Non entrati:
Schembra, Melis
All. Foletti
Dirig. Ceretti
Reti:
3' s.t. Beqiri (rig.)
Prima partita di campionato per gli allievi del nuovo mister Michele Foletti, attesi a un banco di prova di notevole difficoltà contro l'ottima formazione del Real Leno, che l'anno scorso ha lasciato un pessimo ricordo ai nostri ragazzi. La mattinata è di quelle che ricordano l'imminente arrivo dell'autunno, le prime piogge hanno rinfrescato l'aria, il campo si è asciugato e le squadre sono schierate per il fischio d'inizio. Si osserva un minuto di silenzio per commemorare l'ex Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi e poi si comincia. Il Real Leno parte meglio e nei primi dieci minuti crea qualche occasione che non impensierisce particolarmente il portiere Lombardi. Al 14' mister Foletti inverte le fasce, spostando Assane a sinistra e Panada a destra per provare a scompigliare le carte (mossa che si ripeterà durante tutto il match). Al 17' occasionissima per il Rezzato dopo un retropassaggio sbagliato del Leno che lancia verso la porta Essien, il quale a tu per tu col portiere tenta di piazzare sul palo lontano ma il tiro viene deviato in corner con un grande riflesso. Tra il 31' e il 35' il Real Leno manda al tiro le sue punte in un paio di occasioni ma entrambe le volte Lombardi para con sicurezza. Finisce il primo tempo a porte inviolate con una leggera supremazia del Leno sul piano del gioco, soprattutto a centrocampo, ma con l'occasione migliore capitata ai nostri. Al 3' del secondo tempo un Rezzato che si toglie di dosso le paure trova il vantaggio: bella azione di Essien sulla destra che salta l'uomo in area e viene atterrato, l'arbitro concede il penalty e Beqiri glaciale spiazza il portiere appoggiando in rete. Al 6' primo cambio per mister Foletti che toglie Assane e mette El Aourch per ridare vigore in fascia. Un minuto dopo il 9 del Leno lascia partire un destro velenoso che sembra indirizzato nell'angolino ma Lombardi con un gran tuffo salva il risultato. Al 12' Beqiri dalla trequarti prova l'eurogol ma il pallone esce di un soffio. Al 18' Siracusa dalla sinistra, ben lanciato da Abaidoo, prova a piazzare sul primo palo ma il portiere è attento e mette in corner. Al 27' Panada solo in area non riesce a impattare il pallone, e poco dopo lo stesso Panada si libera bene dall'avversario e col sinistro fa la barba al palo. Un secondo tempo decisamente migliore per i nostri, con le squadre che si allargano lasciando maggiore spazio per le giocate. Al 35' ancora Panada calcia sicuro a porta spalancata ma il pallone va a sbattere sul palo. Da qui alla fine vanno registrati due grandissimi interventi salva risultato di un Lombardi in stato di grazia, sopratutto nel recupero quando chiude lo specchio della porta a tu per tu con un attaccante del Real Leno. Arriva il fischio finale e arrivano tre punti conquistati con grande dedizione, impegno e voglia di vincere. Bravo mister Foletti che riesce a dare il giusto spirito di sacrificio e la giusta lucidità ai suoi giocatori, il lavoro svolto durante gli allenamenti sta dando i suoi frutti, auspichiamo una crescita costante e un campionato nelle zone alte della classifica, sognando magari il colpaccio finale!
A.B.
Rezzato-Real Leno 1-0
Formazione:
Lombardi, Ballarini, Siracusa, Beqiri, Muzzarelli (C), Ceretti, Mbengue (6' s.t. El Aourch), Romaioli, Essien, Abaidoo, Panada (38' s.t. Bartels)
Non entrati:
Schembra, Melis
All. Foletti
Dirig. Ceretti
Reti:
3' s.t. Beqiri (rig.)
giovedì 15 settembre 2016
domenica 11 settembre 2016
Trofeo Bresciaoggi: vittoria di rigore per gli Allievi di Este
Prima partita del Trofeo Bresciaoggi per gli allievi classe 2000 del Rezzato contro la formazione del Gavardo. Alle 10 precise, in un caldo afoso che piega le gambe, l'arbitro fischia l'inizio del match. I ragazzi di mister Este partono forte e tentano di mettere subito in difficoltà gli avversari, che giocano con una difesa molto alta, ma le azioni non si concretizzano in occasioni da gol per piccole imprecisioni nei passaggi e soprattutto perché le punte ricevono spesso la palla con le spalle alla porta. Al 7' break del Gavardo che manda al tiro un attaccante, il pallone sibila alto sopra la porta difesa dal nuovo aquisto Rechichi. Al 13' proprio quest'ultimo con un colpo di reni riesce a mettere in angolo una punizione che gli rimbalza davanti prendendo una traiettoria velenosa che per poco non lo scavalca. La partita prosegue mantenendosi sostanzialmente in equilibrio, con il Rezzato che cerca di sfruttare le fasce affidandosi a lanci dalla mediana per gli esterni, mentre il Gavardo trova delle ripartenze che portano al tiro da fuori i suoi attaccanti in un paio di occasioni che non creano problemi al portiere. Al 31' il Rezzato si porta in vantaggio: bella fuga sulla destra di Vignetti che mette un cioccolatino rasoterra per l'accorrente Gerri che insacca da pochi passi col piattone. Passa un minuto e il Gavardo si rende pericoloso con un colpo di testa messo in corner dal portiere, e sulla battuta successiva trova il pareggio di nuovo su colpo di testa. Tutto da rifare per i nostri. Al 33' ancora Gerri da dentro l'area gira verso la porta ma il portiere è bravo a salvare in corner. Da qui alla fine del primo tempo non succede più nulla di rilevante.
Inizia il secondo tempo e all'11' un'altra bella iniziativa di Vignetti dalla destra manda al tiro Tina: piattone che sibila vicino al palo. Al 14' Este prova a dare linfa vitale al Rezzato facendo due cambi: fuori Gerri e Bontempi, dentro Pasolini e Zanardelli. Due minuti dopo l'arbitro non vede un fallo da rigore per il Rezzato che dalle tribune è parso sacrosanto. La partita intanto diventa meno godibile, riducendosi a una lotta dura a centrocampo tra palloni sporchi, intercettazioni e lanci fuori misura.
Al 24' bella azione di Tina dalla destra, che salta un avversario, entra in area ma calcia sul portiere. Sulle sporadiche azioni del Gavardo interviene spesso Gorni liberando l'area con eleganza e sopperendo a qualche sbavatura difensiva della squadra. Il Rezzato ci prova fino alla fine senza fortuna, da segnalare una bella iniziativa del subentrato Barbieri che si libera al tiro con un destro potente deviato in corner da un difensore. Gli ultimi minuti vedono entrambe le squadre gestire le forze residue fino al fischio finale che decreta il pareggio e la conseguente lotteria dei calci di rigore, nei quali grazie a due ottime parate di Rechichi e alle quattro realizzazioni dei nostri (Vignetti, Barbieri, Pasolini, Tina), il Rezzato si aggiudica la combattuta sfida.
A.B.
Rezzato-Gavardo 1-1 (4-3 d.c.r.)
Formazione:
Rechichi, Piccinelli, Ghidni, Pisciali, Stanga, Gorni, Gerri (14' s.t. Pasolini), Bontempi (14 s.t. Zanardelli), Tina, Crispino (25 s.t. Barbieri), Vignetti
Non entrati:
Regonini, Putti, Dal Bono
All. Este
Vice all. Rocchi
Reti:
31' Gerri
martedì 6 settembre 2016
martedì 12 luglio 2016
Ufficiale: Mario Colonetti è dell' Area Rezzato!
Ufficiale Area Rezzato completa il tridente d'attacco con l'acquisto di Mario Colonetti classe 1991 proveniente dalla Pro sesto!
In bocca al lupo Mario e sempre forza Rezzato!mercoledì 6 luglio 2016
Il nostro settore giovanile sta crescendo, grazie anche a Primo Gallerini!
È volto al termine da pochi giorni l’anno calcistico del
nostro settore giovanile. Tutte le squadre hanno partecipato a numerosi tornei,
ben figurando e in alcuni casi essendosi aggiudicate la vittoria finale. Questo
attesta l’importanza di una buona e attenta organizzazione e di una specifica
volontà di insegnare calcio (e non solo) partendo dai più piccoli,
per formare giocatori ma anche e soprattutto piccoli uomini.
Fra
le categorie che hanno conseguito i maggiori risultati nella stagione 2015-2016
spiccano senz’altro i Pulcini 2005, tanto bravi da aggiudicarsi un “triplete”
di trofei, avendo vinto i tornei di Montichiari, di Castegnato e di Botticino.
In
questo contesto risulta importante la figura di Primo Gallerini, mister di grande
esperienza che da un anno si prodiga per i colori del Rezzato Calcio, con il
doppio incarico di allenatore e di responsabile tecnico delle categorie che
vanno dalla scuola calcio fino appunto all’anno 2005.
Primo Gallerini |
Classe
‘54, Primo Gallerini cresce calcisticamente nella Voluntas. Terzino destro
fluidificante (come si diceva allora), negli anni ’80 si distingue nelle fila
della Bedizzolese, fino al raggiungimento della categoria Promozione. L’ultimo
anno da giocatore lo vede vestire i colori del Concesio, dove inizia
successivamente ad allenare bambini e ragazzi, restando per circa 10 anni in
questa società. Dopo di che, accumula
esperienze in varie squadre, allenando un po’ tutte le categorie: 5 anni al Club Azzurri (all’epoca in
Eccellenza), 8 anni al Cellatica, fino ad arrivare nel 2010 al Brescia, dove
resta per 5 anni ricoprendo diversi incarichi, da allenatore a segretario a
dirigente. Proprio nei biancoazzurri
conosce Germano Panni, che nel 2016 lo chiamerà a ricoprire l’attuale ruolo
all’interno del nostro settore giovanile.
Buongiorno
Mister Gallerini! La prima domanda: cosa ti ha spinto ad accettare la proposta di
allenare a Rezzato?
Ho
accettato subito di buon grado la proposta di Germano principalmente per due
motivi: il progetto e l’incarico. Per quanto riguarda il progetto mi sono
trovato subito in sintonia con le linee guida che si intendevano seguire per il
settore giovanile del Rezzato. La filosofia del Signor Sandro Musso e della
Presidentessa Cristina Battaleni e il loro modo di intendere il calcio
coincidono con il mio: creare una sorta di piccola “cantera”, far crescere i
ragazzi fin dalla tenera età, insegnando loro i fondamentali del calcio, le
regole dello sport e, se posso permettermi, anche quelle della vita. Imparare a
stare in un gruppo, sentirsi parte di qualcosa di più grande, con un obiettivo
comune.
Tutte
queste direttive mi hanno stimolato a tentare questa avventura. Oltre a ciò, è
stato importante per la mia scelta il ruolo che mi è stato proposto: gli ultimi
anni al Brescia, per necessità della società, mi hanno visto troppo coinvolto
in attività dirigenziali e di segreteria, mentre il mio desiderio è sempre
stato quello di allenare sul campo, e soprattutto mettere a disposizione dei
più piccoli la mia esperienza. Oltre ad allenare i Pulcini 2005, insegno
attività di base a buona parte delle squadre del settore giovanile, cercando di
tramandare loro tutto il bagaglio di esperienze che ho accumulato negli anni.
Visto
che nella tua carriera hai allenato tutte le categorie, parlaci delle
differenze che hai riscontrato ad allenare i più grandi rispetto ai bambini.
Dal
punto di vista dell’insegnamento la prima grossa differenza è che ai più
piccoli si cerca di insegnare la coordinazione, che è un elemento fondamentale
per la loro crescita futura come sportivi. Oltre a ciò ovviamente si affianca
l’insegnamento di tutti i gesti tecnici e qualche movimento, volto soprattutto
a far capire loro che il calcio è un gioco di squadra e va eseguito in modo
corale. Ai più grandi invece si insegna principalmente la tattica, posto che la
tecnica dovrebbe essere già a buon punto, anche se purtroppo non sempre è così!
Oltre a questo, aggiungo che i più piccoli mostrano una maggiore curiosità e
disponibilità a imparare, il che è molto stimolante per un allenatore, anche se
il rovescio della medaglia è che qualche volta è difficile mantenerli in riga!
Parlaci
meglio del tuo ruolo all’interno del nostro settore giovanile.
Principalmente
sono il mister dei Pulcini classe 2005, con i quali quest’anno ci siamo tolti diverse
soddisfazioni. Abbiamo vinto tre tornei, abbiamo dato del filo da torcere ai
Pulcini del Brescia al “Trofeo Tameni”, arrivando complessivamente quarti,
davanti anche ad alcune squadre che vantano la militanza in serie
professionistiche, e abbiamo disputato un buon campionato. Inoltre, abbiamo
mandato qualche ragazzo a fare dei provini per squadre importanti, come per
esempio il Chievo. Oltre alla mia squadra, collaboro nella supervisione di
tutto l’ambiente, senza però pormi in maniera arrogante o saccente. Metto a
disposizione la mia esperienza e cerco sempre il dialogo e il confronto con gli
altri mister, che sono tutti bravi e competenti e con la loro gioventù portano
una ventata di freschezza e di entusiasmo.
Allargando
la visuale, considero collaboratori anche le famiglie, con le quali spesso mi
confronto, affinché sia sempre ben presente il concetto basilare che sottende
tutte le nostre attività: salvaguardare la crescita dei ragazzi. Le
problematiche, soprattutto per gli adolescenti, possono essere tante, e per
questo cerchiamo sempre di capire e collaborare per far sì che possano crescere
sani e sereni, praticando uno sport con passione e con la giusta dose di
competitività, senza cadere in eccessi deleteri che troppo spesso vediamo sui
campi di gioco delle massime serie di tutto il mondo.
Quali
sono i punti fondamentali da mettere in pratica sui quali insisti con gli altri
allenatori?
Credo
sia molto importante insegnare bene il gesto tecnico e curare in maniera
particolare la coordinazione. Ma a parte questo, trovo fondamentale proprio il
concetto di confrontarsi spesso per trovare un metodo comune a tutti gli
allenatori, in modo da creare una cultura sportiva che possa identificare bene
la nostra società. Tutti noi crediamo fortemente nei valori che a nostra volta
abbiamo imparato durante le nostre esperienze sportive: il rispetto per i
compagni, per l’arbitro e per gli avversari; il rispetto per l’ambiente e per
le strutture, per la divisa e gli attrezzi d’allenamento; la passione,
l’educazione e la voglia di migliorare. Se tutti riusciamo a lavorare
serenamente tenendo presenti questi concetti, anche la società crescerà di
conseguenza e ne trarrà benefici anche dal punto di vista sportivo.
Vuoi
aggiungere qualcosa?
Vorrei
ricordare a tutti che in queste settimane, fino al 30 Luglio, siamo impegnati
nella Scuola Calcio estiva, quindi se le famiglie vogliono approfittarne per
conoscere le nostre strutture, i nostri mister e il nostro modo di lavorare, le
aspettiamo presso il campo sintetico di Via De Gasperi dalle 9,00 alle 12,00
dal Lunedì al Sabato. Siamo convinti che
continuando a lavorare in questa maniera, coesi e pieni di professionalità e
passione, potremo toglierci diverse soddisfazioni e mantenere in alto i colori
della nostra società!
A.B.
martedì 5 luglio 2016
MATTIA ZAGARI E' DELL'AREA REZZATO.
È di pochi istanti fa l'ufficializzazione dell'acquisto di Mattia Zagari.
Tutto lo staff dell'area Rezzato augura a Mattia un grosso in bocca al lupo per la prossima stagione alle porte!
Sempre forza rezzato!
Iscriviti a:
Post (Atom)